Tematica Mammiferi

Lynx lynx Linnaeus, 1758

Lynx lynx Linnaeus, 1758

foto 275
Foto: Bernard Landgraf.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Felidae Fischer von Waldheim, 1817

Genere: Lynx Kerr, 1792


itItaliano: Lince europea, Lince eurasiatica, Cerviere, Lupo cerviere

enEnglish: Eurasian Lynx

frFrançais: Lynx

deDeutsch: Luchse

spEspañol: Linces

Specie e sottospecie

Lynx lynx ssp. isabellinus (Blyth 1847) - Lynx lynx ssp. kozlovi (Fetisov, 1950) - Lynx lynx ssp. sardiniae (Mola, 1908) - Lynx lynx ssp. stroganovi (Heptner, 1969)

Descrizione

Pesa da 20 a 30 kg, ha un'altezza che si aggira tra i 60/70 cm alla spalla, ed è lunga circa 100/130 cm. La colorazione del mantello è molto variabile: si passa da un grigio scuro uniforme ad un bruno rossiccio, con macchie evidenti. A lato del muso sono ben osservabili i ciuffi di pelo sulle guance che sembrano formare delle folte "basette"; anche sull'estremità delle orecchie sono presenti due ciuffi di pelo di colore scuro lunghi 4-5 cm. Le zampe sono munite di unghie affilate che vengono retratte durante la deambulazione; esse sono inoltre grandi e pelose consentendo così all'animale di spostarsi con facilità anche nella neve fresca. Va precisato che le zampe posteriori sono più lunghe di quelle anteriori rendendo possibile balzi di notevoli dimensioni e scatti veloci. La Lince possiede 28 denti; i quattro lunghi canini sono fondamentali per l'uccisione delle prede. Possiede una vista e un udito eccezionali e riesce a saltare fino ad un'altezza di 2,50 metri. La vita media di un esemplare di lince in libertà, può variare dai 10 ai 15 anni. Le linci predano principalmente animali di piccole o medie dimensioni come lepri, conigli, vari roditori, volpi, uccelli, invertebrati, daini. La stagione degli amori della lince europea va da dicembre a marzo; durante questo periodo il maschio emette un particolare lamento per richiamare l'attenzione delle femmine. Dopo due mesi e mezzo circa dall'accoppiamento, nascono i cuccioli, che sono solitamente da 1 a 4. I cuccioli nascono già con la pelliccia ma totalmente ciechi.

Diffusione

Foreste europee e siberiane. Una volta questo felino era presente in tutta Europa. Dalla metà del XX secolo si è estinto in molti Paesi dell'Europa centrale e dell'Europa occidentale. Da poco si sono attuati numerosi progetti di reintroduzione.


00118 Data: 06/02/1996
Emissione: Fauna nel Belarus
Stato: Belarus
00453
Stato: Italy

00645
Stato: Poland
00696
Stato: Romania

00945
Stato: Czechoslovakia
00989
Stato: U.S.S.R.

01033
Stato: U.S.S.R.
01229
Stato: Ukraine

01349
Stato: Russia
01512
Stato: Poland

01533
Stato: Lithuania
01647 Data: 25/08/2000
Emissione: W.W.F. - La lince
Stato: Belarus

01648 Data: 25/08/2000
Emissione: W.W.F. - La lince
Stato: Belarus
01649 Data: 25/08/2000
Emissione: W.W.F. - La lince
Stato: Belarus

01650 Data: 25/08/2000
Emissione: W.W.F. - La lince
Stato: Belarus
02148 Data: 15/11/2013
Emissione: Parco nazionale di Hirkan
Stato: Azerbaigian

02193
Stato: Benin
02437
Stato: Austria

02442
Stato: Latvia
02773 Data: 24/10/1962
Emissione: Fauna
Stato: Albania

03098 Data: 02/09/1998
Emissione: 50esimo anniversario della fondazione dell'Istituto per la salvaguardia della natura della Serbia
Stato: Yugoslavia
03126 Data: 14/11/1981
Emissione: Salvaguardia della natura in Europa 2 v.
Stato: Yugoslavia

03130 Data: 30/06/1954
Emissione: Fauna locale 12 v.
Stato: Yugoslavia
04006 Data: 02/02/1989
Emissione: Fauna
Stato: Afghanistan

04076 Data: 12/11/1971
Emissione: Felini
Stato: Ajman
04137 Data: 19/06/1972
Emissione: Flora e fauna 4 v.
Stato: Afghanistan